Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Pella
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pella
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pella
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pella
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pella
/
Itinerari
/
Escursioni - Passeggiate
/
Vie verdi dell'acqua - Anello Azzurro
Vie verdi dell'acqua - Anello Azzurro
Punto di partenza: Omegna
Punto di arrivo: Omegna
Caratteristiche Lunghezza: 39,6 Km
Fondo: asfaltato, sterrato
Traffico ammesso: promiscuo; pedonale nei tratti Borca-Crabbia e Ronco Superiore-Oira
Informazioni: Atl di Novara - Tel. 0321.394059
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Spazio Verde
Sport
Tempo libero
Descrizione
Omegna
Dal Forum di Omegna si sale per la scalinata che conduce al vicolo Isonzo. Al termine del vicolo si volta a destra e appena prima del passaggio a livello a sinistra, in via Pacinotti: si prosegue lungo la ferrovia lasciando la stazione di Omegna sulla destra.
Proseguendo sempre diritto e passando sotto un viadotto, si raggiunge l'abitato di Borca. Presa via Borca, al bivio si tiene la destra e in breve, superato un voltone, si arriva alla chiesa di San Gottardo.
Dalla chiesa si deve salire, piegando verso sinistra e seguendo il sentiero che parte a sinistra dell'ultima casa (segnavia bianco rosso), presentando subito una salita ripida. Si continua poi nel bosco, con il lago alla destra.
Dopo circa 300 metri s'incontra un bivio, dal quale si prende il sentiero che prosegue diritto a mezza costa (quello a sinistra sale verso Agrano).
Pettenasco
Il sentiero conduce a Crabbia: dove inizia la strada asfaltata si volta a sinistra seguendo via ai Monti. Presto la strada diviene sterrata e inizia a salire nel bosco; al bivio si tiene la destra (a sinistra si va ad Agrano e al monte Croce, o monte Barro o Crabbia) e si continua sempre diritto.
Si supera sulla destra un igloo verde e al bivio si tiene la sinistra passando tra i canneti (sulla destra c'è il Centro d'Ompio). Si percorre la discesa, lasciando a sinistra una vasca dell'acquedotto di Pettenasco, fino all'incrocio con la strada che porta al monte Croce.
Qui si gira a destra verso Pratolungo. La discesa ripida, su sterrato, ben presto diviene asfaltata. Su prosegue lungo via Regione Barro: allo stop (a destra c'è il circolo) si volta a sinistra e poi subito a destra, costeggiando l'area attrezzata per i picnic.
Si raggiunge la chiesa della Madonna della Neve e si prende a destra, in discesa, per via Prea Grossa. La strada asfaltata, ripidissima, successivamente diventa sentiero. Si arriva alla base della discesa passando sotto il viadotto della ferrovia Novara - Domodossola, a Pettenasco, per voltare subito a sinistra e raggiungere l'imbocco della valle del Pescone, fino all'area picnic Paganetto.
Il percorso segue per un breve tratto la ferrovia, per poi salire rapidamente nel bosco.
Miasino
Giunti a un bivio, dove sulla destra si vede un cancello, s'imbocca il sentiero che sale ripido a sinistra. Superato un tornante e oltrepassata la cascina Vergiate, si arriva alle prime case di Carcegna.
Si prosegue ancora, fino a incontrare la strad asfaltata che porta alla chiesa parrocchiale di San Pietro. Continuando in direzione del circolo di Carcegna, si scende a destra, in prossimità di un muretto, seguendo il sentiero fino alla scalinata che poi sale nel bosco. In cima alla scalinata si volta a sinistra, sempre in salita, lungo il sentiero che in breve conduce a Miasino. in via Vordattino.
Si passa sotto un voltone e si gira poi a destra, seguendo il muro di recinzione di villa Nigra.
Allo stop si va a destra in discesa: dopo la villa si gira ancora a destra, in discesa per alcuni tornanti che portano a Legro.
Tratto da:
Percorrerepiano - Vie Verdi
Atl Provincia di Novara
Foto
Documenti allegati
Continua lettura itinerari (326,41 KB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0322-918004
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio